Gli oggetti nautici
A bordo di una nave esistono tre tipi di "quadranti": il "quadrante delle stelle" o notturlabio, che misura l'ora di notte; il quadrante di Gunter che, partendo dall'altezza degli astri, fornisce la latitudine; e infine la meridiana o "quadrante solare" che fornisce l'ora locale durante le ore diurne ma, ahimé, solo in terraferma, perché per funzionare correttamente esige un orientamento preciso e una stabilità assoluta. I marinai ne hanno comunque uno a bordo per la scala. La meridiana funziona in modo assai semplice: è composta di uno gnomone (o stilo), ossia un'asta orientata verso il polo nord, e una scala oraria nel piano orizzontale. L'asse centrale della meridiana viene orientato verso il nord vero usando la bussola: il sole, nel suo corso, proietta l'ombra dello gnomone sulla scala oraria. Le meridiane portatili, costruite sugli stessi principi di quelle fisse realizzate negli osservatori o sui monumenti, sono delle vere e proprie anticipazioni degli orologi da tasca. |


Questi due preziosi modelli di meridiana sono stati realizzati da Delure. Un ingegnoso dispositivo di regolazione dello stilo in base alla latitudine locale permetteva di usare questi strumenti per un arco di 20°. Le due scale orarie sono disegnate rispettivamente per la latitudine massima e quella minima.

