• HomeGli oggetti nauticiI Musei sull'acqua
  • Navi della Marina MilitareQualcosa di diverso

I Velieri Moderni

  • Alexander von HumboldtAmerica
  • Amerigo Vespucci
  • Artemis
  • Barba Negra
  • Belem
  • Belle Blonde
  • Bel Espoir II
  • Black Pearl
  • Belle Poule
  • Bill of Rights
  • Capitan Miranda
  • CuauhtemocChristian Radich
  • Creoula
  • Concordier
  • Danmark
  • Dar Pomorza
  • Dar Mlodziezy
  • Eagle
  • Elinor
  • Eendracht
  • Enchantress
  • Elissa
  • Esmeralda
  • Etoile
  • Erawan
  • Explorer
  • Falken
  • Gazela Primeiro
  • Fryderyk Chopin
  • Gefion
  • Gladan
  • Georg Stage
  • Gloria
  • God Speed
  • Golden Hind
  • Gorch Fock
  • Henryk Rutkowsky
  • Guayas
  • Kankou Maru
  • Kaiwo Maru
  • Kanrin Maru
  • Kaliakra
  • Khersones
  • Kruzenstern
  • Juan Sebastian de Elcano Libertad
  • Lindo
  • Malques
  • Mir
  • Mircea
  • Nippon Maru
  • Our Svanen
  • Palinuro
  • Pallada
  • Phoenix
  • Providence
  • Regina Maris
  • Royalist
  • Sagres
  • Sea Cloud
  • Sedov
  • Shabab Oman
  • Shenandoah
  • Simon Bolivar
  • Sorlandet
  • Spirit of New Zeland
  • Statsraad Lehmkuhl
  • Svanen
  • Tabor Boy
  • Te Vega
  • Tovarish
  • Unicorn
  • Winston Churchill
  • Young Endeavour
  • Zawisza Czarny II

 

  • Gli oggetti nauticiI Musei sull'acqua
  • Le Navi della Marina Militare Italiana
  • Qualcosa di diverso...




Costruito nel 1958 ricalcando i piani di costruzione di quattro unità gemelle prodotte dai cantieri tedeschi a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, è la più giovane delle cosiddette cinque sorelle. Mentre le altre unità navigano oggi sotto altre bandiere, il Gorch Fock è la nave scuola della Marina Militare Tedesca. E' lunga 89 m, ha un dislocamento di 1870 t. e una superficie velica totale di 1952 mq. Durante le sue crociere di addestramento imbarca un equipaggio, allievi compresi, di 250 persone. La sua costruzione fu decisa dopo la tragica fine della precedente nave scuola tedesca, il Pamir, affondata nell'Oceano Atlantico durante un violentissimo uragano nel 1957.

 

Site designed by FreeCSS.info