Incrociatori
Cacciatorpediniere
Fregate
Corvette
Pattugliatori di squadra
Sommergibili
Nuove Unità Minori Combattenti
Pattugliatori d'altura
Cacciamine
Unità da trasporto
Navi Scuola

 Cacciamine classe "Lerici" 1^ serie
Cacciamine classe "Lerici" 1^ serie
	  
	  

Queste navi sono dotate complessivamente di 4 eliche; una, a passo variabile a 5 pale per la propulsione principale, e 3 (tutte intubate, due a poppa ed una a prora), mosse da motori idraulici per la propulsione di caccia. La classe Lerici dispone di un complesso sistema di apparecchiature specifiche tra le quali:
- sistema integrato di navigazione e tracciamento;
- apparati di radio-navigazione;
- ecogoniometro cacciamine a profondità variabile;
- sistema automatico per la identificazione e distruzione di mine;
Il Lerici è stato realizzato impiegando un particolare tipo di vetroresina denominato F.R.P. (Fibre Reinforced Plastics) che consente di soddisfare contemporaneamente le due esigenze prioritarie di un cacciamine: un'assoluta amagneticità, anche nei riguardi delle correnti parassite indotte dal rollio e dal beccheggio (correnti di Focault), prima ottenibile con le costruzioni in legno, ed una elevata resistenza antishock, prima ottenibile solo con le costruzioni in acciaio.
| MILAZZO - M5552 | |
| Cantieri Intemarine di Sarzana | |
| 27 giugno 1978 | |
| Varata | 4 gennaio 1985 | 
| Consegnata alla m. m. | 14 dicembre 1985 | 
| Dislocamento | 485 tonnellate | 
| Lunghezza fuori tutto | 49,90 metri | 
| Larghezza | 9,44 metri | 
| Apparato motore | Motore diesel GMT B-230-8M da 1.600 HP | 
| Velocità | 14 nodi | 
| Equipaggio | ufficiali: 3, sottuff., s.Capi E comuni: 42 | 
| Armamento | 1 mitragliera da 20/70 mm. | 


