• HomeGli oggetti nauticiI Musei sull'acqua
  • I velieri moderniQualcosa di diverso

Incrociatori

    • Portaerei Cavour(550)
    • Giuseppe Garibaldi (551)

Cacciatorpediniere

  • Andrea Doria (D553)
  • Caio Duilio (D554)Luigi Durand de la Penne (D560)
  • Francesco Mimbelli (D561)

Fregate

  • Maestrale (F570)
  • Grecale (F571)Libeccio (F572)
  • Scirocco (F573)
  • Aliseo (F574)
  • Euro (F575)
  • Espero (F576)
  • Zeffiro (F577)

Corvette

  • Minerva (F551)
  • Urania (F552)
  • Danaide (F553)
  • Sfinge (F554)
  • Driade (F555)
  • Chimera (F556)
  • Fenice (F557)
  • Sibilla (F558)

Pattugliatori di squadra

  • Artigliere (F582)
  • Aviere (F583)
  • Bersagliere (F584)
  • Granatiere (F585)

Sommergibili

  • Salvatore Pelosi (S522)
  • Giuliano Prini (S523)
  • Primo Longobardo (S524)
  • Gianfranco Gazzana Priaroggia (S525)
  • Salvatore Todaro S526)
  • Scirè (S527)

Nuove Unità Minori Combattenti

  • Comandante Cigala Fulgosi (P490)
  • Comandante Borsini (P491)
  • Comandante Bettica (P492)
  • Comandante Foscari (P493)

Pattugliatori d'altura

  • Cassiopea (P401)
  • Libra (P402)
  • Spica (P403)
  • Vega (P404)
  • Esploratore (P405)
  • Sentinella (P406)
  • Vedetta (P407)
  • Staffetta (P408)
  • Sirio (P409)
  • Orione (P410)

Cacciamine

  • Lerici (M5550)
  • Sapri (M5551)
  • Milazzo (M5552)
  • Vieste (M5553)
  • Gaeta (M5554)
  • Termoli (M5555)
  • Alghero (M5556)
  • Numana (M5557)
  • Crotone (M5558)
  • Viareggio (M5559)
  • Chioggia (M5560)
  • Rimini (M5561)

Unità da trasporto

  • San Giorgio (L9892)
  • San Marco (L9893)
  • San Giusto (L9894)

Navi Scuola

  • Caroly (A5302)
  • Palinuro (A5311)
  • Amerigo Vespucci (A5312)
  • Stella Polare (A5313)
  • Corsaro II (A5316)
  • Capricia (A5322)
  • Orsa Maggiore (A5323)
  • Italia

 

  • Gli oggetti nautici
  • I musei sull'acqua
  • I velieri moderni
  • Qualcosa di diverso...

Navi Scuola classe "Corsaro"

 

A bordo di questa unità i giovani Ufficiali da poco usciti dall'Accademia Navale effettuano un lungo periodo di duro addestramento sul mare, alternandosi nei vari incarichi e nella direzione dei servizi di bordo. La Stella Polare ed il Corsaro II benchè non identiche sono similari. Entrambe progettate da due dei più noti architetti navali del mondo, gli statunitensi Stephen e Sparkman, differiscono lievemente fra loro per dislocamento, altezza degli alberi, superficie velica. Sono entrambe del tipo R.O. R.C. 1^ Classe, armate a "Yawl" con due alberi (Corsaro: 25 e 12 metri; Stella Polare: 24,3 e 16 metri).

STELLA POLARE - A5313

Cantiere di costruzione
Cantiere Sangermani di lavagna - Chiavari
Inizio attività
8 ottobre 1965

Dislocamento

47 tonnellate

Lunghezza fuori tutto

20,9 metri

Larghezza

4,7 metri

Apparato motore

Motore diesel Mercedes Benz da 96 HP

Superficie velica
circa 205 mq.
Equipaggio
ufficiali: 2, sottuff., s.Capi E comuni: 14

 

 

Site designed by FreeCSS.info