• HomeGli oggetti nauticiI Musei sull'acqua
  • I velieri moderniQualcosa di diverso

Incrociatori

    • Portaerei Cavour(550)
    • Giuseppe Garibaldi (551)

Cacciatorpediniere

  • Andrea Doria (D553)
  • Caio Duilio (D554)Luigi Durand de la Penne (D560)
  • Francesco Mimbelli (D561)

Fregate

  • Maestrale (F570)
  • Grecale (F571)Libeccio (F572)
  • Scirocco (F573)
  • Aliseo (F574)
  • Euro (F575)
  • Espero (F576)
  • Zeffiro (F577)

Corvette

  • Minerva (F551)
  • Urania (F552)
  • Danaide (F553)
  • Sfinge (F554)
  • Driade (F555)
  • Chimera (F556)
  • Fenice (F557)
  • Sibilla (F558)

Pattugliatori di squadra

  • Artigliere (F582)
  • Aviere (F583)
  • Bersagliere (F584)
  • Granatiere (F585)

Sommergibili

  • Salvatore Pelosi (S522)
  • Giuliano Prini (S523)
  • Primo Longobardo (S524)
  • Gianfranco Gazzana Priaroggia (S525)
  • Salvatore Todaro S526)
  • Scirè (S527)

Nuove Unità Minori Combattenti

  • Comandante Cigala Fulgosi (P490)
  • Comandante Borsini (P491)
  • Comandante Bettica (P492)
  • Comandante Foscari (P493)

Pattugliatori d'altura

  • Cassiopea (P401)
  • Libra (P402)
  • Spica (P403)
  • Vega (P404)
  • Esploratore (P405)
  • Sentinella (P406)
  • Vedetta (P407)
  • Staffetta (P408)
  • Sirio (P409)
  • Orione (P410)

Cacciamine

  • Lerici (M5550)
  • Sapri (M5551)
  • Milazzo (M5552)
  • Vieste (M5553)
  • Gaeta (M5554)
  • Termoli (M5555)
  • Alghero (M5556)
  • Numana (M5557)
  • Crotone (M5558)
  • Viareggio (M5559)
  • Chioggia (M5560)
  • Rimini (M5561)

Unità da trasporto

  • San Giorgio (L9892)
  • San Marco (L9893)
  • San Giusto (L9894)

Navi Scuola

  • Caroly (A5302)
  • Palinuro (A5311)
  • Amerigo Vespucci (A5312)
  • Stella Polare (A5313)
  • Corsaro II (A5316)
  • Capricia (A5322)
  • Orsa Maggiore (A5323)
  • Italia

 

  • Gli oggetti nautici
  • I musei sull'acqua
  • I velieri moderni
  • Qualcosa di diverso...

Fregata classe "Maestrale"

 

Le fregate della classe "Venti" ricalcano la fisionomia generale di quelle della classe "Lupo" realizzate oltre che per la Marina Militare Italiana anche per alcune Marine estere. Rispetto al "Lupo", il Maestrale ha un dislocamento maggiore di circa 500 tonnellate e un armamento antisommergibile più sofisticato e potente (due tubi di lancio per siluri A 184 ad autoguida e in più un sonar rimorchiato a profondità variabile per la ricerca dei bersagli subacquei).

FREGATA SCIROCCO - F573

Cantiere di costruzione

Cantiere del Tirreno di Riva Trigoso

Impostata

26 febbraio 1980

Varata

17 aprile 1982

Consegnata alla m. m.

20 settembre 1983

Dislocamento

2.700 tonnellate

Lunghezza fuori tutto

123, metri

Larghezza

12,9 metri

Apparato motore

CODOG 2 turbine a gas FIAT/GE/LM 2.500 per complessivi 50.000 HP; 2 Diesel GMT 2.320 per complessivi 11.000 HP

Velocità

32 nodi

Equipaggio
ufficiali: 24 sottuff., s.Capi e comuni: 200
Motto
Acriter in Hostes
Armamento
1 sistema missilistico TESEO a 4 rampe, 1 sistema missilistico ad 8 celle Albatros, 1 cannone OTO da 127/54 mm., 2 sistemi antimissile DARDO con torrette binate da 40/70 mm., 1 lanciarazzi SCLAR da 105 mm., 2 lanciasiluri MK 32 A/S o ILAS-3 trinati per siluri leggeri, 2 lanciasiluri da 533 mm. singoli, 2 elicotteri AB-212 A/S

 

Site designed by FreeCSS.info